La mostra Food Sound. Il suono nascosto del cibo

Al MUSE di Trento fino all’11 gennaio 2026

Sai perché lo yogurt in un vasetto di vetro ha un sapore più dolce dello stesso yogurt in un vasetto di plastica? E ti sei mai chiesto perché nella pubblicità delle mele si sente sempre il “crunch” della polpa appena morsicata?  

Di sicuro lo sanno bene gli esperti di neuromarketing e fino all’11 gennaio 2026 puoi scoprirlo anche tu, visitando la mostra Food Sound - Il suono nascosto del cibo. Un percorso di visita di un’ora circa per capire come il cervello, attraverso il suono, percepisce e risponde agli stimoli alimentari. 

A Trento la mostra Food Sound - Il suono nascosto del cibo

Una mostra da mangiare con le orecchie

Food Sound non è la classica mostra con tanti oggetti da guardare, accompagnati da pannelli informativi. È un viaggio immersivo che coinvolge l’udito, ma non solo. 

Prima di partire, devi indossare un paio di cuffie spazializzate, pensate proprio per farti vivere un’esperienza sonora tridimensionale. Questo rende realistici i suoni mentre ti sposti da un ambiente all’altro. Dai rumori di un fast food alla quiete di un ristorante chic. Apri bene le orecchie, perché metterai alla prova l’ascolto con quiz interattivi, per giocare da soli o sfidare gli altri. Un’esperienza divertente, adatta anche alle famiglie con bambini dagli otto anni in su. 

A Trento la mostra Food Sound - Il suono nascosto del cibo

E da godersi con gli occhi

L’orecchio è protagonista ma, come di fronte ad una portata stellata, anche l’occhio vuole la sua parte. Gli allestimenti di Food Sound ti coinvolgono con i loro colori e le loro luci

Dalle sedie in legno e la tavola con la tovaglia a quadrettoni di una tradizionale trattoria italiana, agli sgabelli in metallo e le fredde luci al neon di un ristorante del futuro, dove servono portate molto particolari. Fino alla cena al buio, dove chiudere gli occhi e affidarti alle orecchie. 

A Trento la mostra Food Sound - Il suono nascosto del cibo

Pensare con le orecchie

I suoni possono avere un sapore? È possibile che la freschezza di un cibo sia associata ad una tonalità specifica? Tutte domande che si aggiungono a quelle con cui abbiamo cominciato il nostro viaggio. Le risposte si trovano alla fine del percorso espositivo, nel “mercato delle illusioni”. 

Qui ti metterai ancora alla prova, per compiere delle scelte alimentari basandoti solo sull’ascolto.  

Prima di andare via, c’è un’ultima portata che ti aspetta. Mettiti comodo e lasciati cullare dai racconti, sussurrati in modalità ASMR, sulle ricerche neuroscientifiche che hai appena sperimentato. 

Alla fine, scoprirai che il suono è un ingrediente fondamentale per assaporare il cibo, e che prestare attenzione all’ascolto può riservarti scoperte inaspettate. 

A Trento la mostra Food Sound - Il suono nascosto del cibo

Tantissime le attività collaterali

Ad arricchire la mostra Food Sound sono stati previsti diversi eventi collaterali, come conferenze scientifiche, degustazioni, presentazioni di libri, concerti, incontri con chef, docenti e studiosi. 

Tra i più interessanti ci sono i laboratori che coinvolgono il pubblico con prove sensoriali legate a cibo e bevande, con la co-partecipazione di esperte/i di cucina, neuroscienze, neuromarketing e psicologia (8 maggio, 23 ottobre, 27 novembre 2025). Oppure le performance musicali, dove suoni e sapori si incontrano (29 maggio e 14 novembre 2025).  

Da non perdere l’evento del 12 luglio, con la Vegetable orchestra, un originale ensamble di musicisti che costruiscono i propri strumenti a partire dalla verdura, con sonorità che spaziano dal free jazz, al dub, all'elettronica. 

Per i più piccoli e le famiglie l’appuntamento è il 17 maggio 2025 con MUSE party, un pomeriggio tra science show, laboratori creativi, esperienze e giochi multisensoriali alla scoperta del cibo. 

 

IMMAGINI: Archivio MUSE - Museo delle Scienze, fotografo Michele Purin 

La mostra Food Sound a Trento

La mostra Food Sound a Trento

entra
Pubblicato il 24/03/2025