Cosa vedere a Trento

I nostri consigli per scoprire la città

La prima cosa che ti colpisce, quando visiti Trento, è la sua capacità di unire la sua anima alpina ad un’eleganza tutta italiana, che si mette in mostra dalle facciate dei palazzi storici del centro, decorate con meravigliosi affreschi rinascimentali.

Quando arrivi, la prima tappa è Piazza Duomo, cuore della città. Appena sei lì fermati, sotto la fontana del Nettuno, e guardati attorno: da un lato le montagne, da cui fa capolino la piccola cascata di Sardagna, dall’altro torri e palazzi merlati, che in un attimo ti riportano ai tempi del famoso Concilio di Trento.

In un unico colpo d’occhio hai appena colto le due anime di questa storica città.

Ora non ti resta che esplorarla. Ti diamo qualche consiglio, per suggerirti le 10 cose da non perdere!

Fatto? Bene, ora sei pronto per scoprire la città!

#1

Sulla neve del monte Bondone

Il Monte Bondone è la montagna di Trento. Una terrazze panoramica a poco più di 2 mila metri, facilmente raggiungibile dalla città. Quassù trovi una Skiarea con 20 km di piste, un centro fondo, impianti per sciare in notturna e uno Snowpark, fra i migliori dell'arco alpino

#2

Ciaspolare nella Piana delle Viote

Se allo sci preferisci le passeggiate sulla neve, sul Bondone trovi diversi percorsi da fare con le ciaspole. Noi ti consigliamo questo percorso ad anello nella piana delle Viote (1568 m slm). Punti di forza? La vista sulle Dolomiti di Brenta e la tappa alla Terrazza delle Stelle dove si trova un osservatorio astronomico.

#3

Un giro tra i mercatini di Natale

Le vie del centro storico di Trento, nel periodo dell'avvento, si animano con le luci e i profumi dei mercatini di Natale. Fermati tra le bancarelle, per ammirare i prodotti artigianali e le specialità della tradizione trentina, ma non dimenticare di bere un bel bicchiere di vin brulé caldo, magari accompagnato da un cartoccio di caldarroste!

#4

Piazza Duomo

La prima tappa a Trento è Piazza Duomo: base di partenza per esplorare il centro storico, con il naso all’insù per ammirare gli affreschi che adornano i palazzi rinascimentali. Il giro del centro i trentini lo chiamano “el giro al Sass”… qui sotto scoprirai perché.

#5

Il MUSE

Un design innovativo, opera dell’archistar Renzo Piano, una cascata tropicale al suo interno e tanti laboratori coinvolgenti e innovativi, per raccontare le scienze a grandi e piccini. Ecco il MUSE, uno dei musei delle scienze più importanti d’Europa!

#6

Il Castello del Buonconsiglio

Una fortezza perfettamente conservata, nel cuore del centro storico. Un tempo sede dei principi vescovi, signori della città, e oggi sede di musei e mostre temporanee. La visita agli affreschi di Torre dell’Aquila vale da sola il prezzo del biglietto!

#7

Il Duomo e il Museo Diocesano

Altra tappa imperdibile è il Duomo di Trento, dedicato a San Vigilio. È sotto le sue navate che nel 1563 furono promulgati i decreti dello storico Concilio di Trento. Per approfondire questo tema non dimenticare di visitare il vicino Museo Diocesano, ospitato nelle sale del Palazzo Pretorio, senza dimenticare di esplorare la Torre Civia e la Basilica paleocristiana di San Vigilio, collocata nel sottosuolo della cattedrale, entrambe di pertinenza del Museo.

#8

Le Gallerie

Due spazi espositivi, ricavati in due ex-tunnel stradali, che ospitano mostre fotografiche, installazioni multimediali ed eventi culturali: Le Gallerie si trovano nello storico quartiere Piedicastello, a circa quindici minuti di passeggiata da Piazza Duomo, attraversando il ponte sul fiume Adige.

#9

L'Orrido di Ponte Alto

Hai voglia di un pizzico di avventura? Ti basta prendere un pullman dall’autostazione per raggiungere in un quarto d’ora l’Orrido di Ponte Alto, uno stupefacente canyon nella roccia scavato dal torrente Fersina. Ps: ricordati di indossare scarpe comode.

#10

L' aperitivo in centro

Dalle sei del pomeriggio alle otto di sera qui ci si ferma per bere un calice di Trentodoc in compagnia. Devi solo scegliere il posto: l’eleganza di Piazza Duomo o i bar all'aperto tra i palazzi e le piazzette del centro storico.

Pubblicato il 17/01/2025