Revò - Novella
Centro culturale della Terza Sponda, Revò è noto per il Groppello e Casa Campia
![Revò - Novella #2 | © APT Val di Non - Casa Campia Revò - ph Elena Marini Silvestri Revò - Novella #2 | © APT Val di Non - Casa Campia Revò - ph Elena Marini Silvestri](/2018/1887795/image-thumb__1887795__contentgallery/estate-cultura-val-di-non-casa-campia-revo-ph-elena-marini-silvestri-1-.jpg)
![Revò - Novella #1 | © APT Val di Non - Agritur Monte Ozol - photo Daniele Lira Revò - Novella #1 | © APT Val di Non - Agritur Monte Ozol - photo Daniele Lira](/2018/1887796/image-thumb__1887796__contentgallery/agritur-monte-ozol-photo-daniele-lira-25473.jpg)
![Revò - Novella #2 | © APT Val di Non - Casa Campia Revò - ph Elena Marini Silvestri Revò - Novella #2 | © APT Val di Non - Casa Campia Revò - ph Elena Marini Silvestri](/2018/1887795/image-thumb__1887795__contentgallery/estate-cultura-val-di-non-casa-campia-revo-ph-elena-marini-silvestri-1-.jpg)
![Revò - Novella #1 | © APT Val di Non - Agritur Monte Ozol - photo Daniele Lira Revò - Novella #1 | © APT Val di Non - Agritur Monte Ozol - photo Daniele Lira](/2018/1887796/image-thumb__1887796__contentgallery/agritur-monte-ozol-photo-daniele-lira-25473.jpg)
Revò è il centro culturale della Terza Sponda, così chiamata dopo la creazione del lago, e si estende tra i torrenti Pescara e Novella. L´importanza del borgo era dovuta alla confluenza di alcune strade importanti: quella romana e quella detta dei Regai, che veniva da Dermulo. Il paese si estende come una balconata sul lago di Santa Giustina e sulla Valle di Non. Lungo i pendii che scendono verso il lago si coltiva un vitigno autoctono, il Groppello, che dà origine al vino Trentino Groppello di Revò.
Il paese è di origine romana, come attestano le epigrafi e gli altri oggetti archeologici, e vanta inoltre l´acquedotto irriguo consorziato più antico della valle: fu costruito nel 1778 dopo una disastrosa carestia ed è alimentato dalle acque della Pescara. La sua disposizione urbanistica ha conservato le caratteristiche tradizionali. La parte alta del paese, la colomel, ha case ammassate attraversate da androni; la parte bassa è chiamata frona e la mediana è detta piazza e qui sorgono le belle residenze cinque-seicentesche costruite secondo quel particolare stile detto d´Oltradige Atesino. Da ricordare la chiesa parrocchiale di S.Stefano, che si eleva maestosa in posizione decentrata rispetto al paese. Tra i palazzi Casa Campia, appartenuta per oltre due secoli alla famiglia Maffei, oggi di proprietà pubblica.