Malga Clesera

Ci si trova alle pendici del Monte Peller e il panorama spazia sulla Val di Sole e il gruppo montuoso delle Maddalene.

Malga Clesera #1
Malga Clesera #1

Gli edifici sono stati recentemente ristrutturati: comprendono il classico stallone di ampie dimensioni e l'edificio che ospita l’abitazione per i malgari e la casera con i diversi locali accessori.

Dalla malga si può proseguire il facile sentiero Sat n° 308 che permette di fare il giro del Monte Pèller transitando presso il Lago delle Salare per poi salire al Passo della Forcola e scendere a Malga Tassulla che si trova all’interno del Parco Naturale Adamello - Brenta il cui confi ne è rappresentato proprio dal crinale del Monte Pèller.

Da Malga Tassulla si può godere del panorama verso il Lago di Tóvel; proseguendo con il sentiero n° 336 si scende contornando la base del Peller per poi arrivare al bivio del laghetto Durigal ed al soprastante parcheggio. Complessivamente una passeggiata di circa tre ore affrontabile da tutti.

Come arrivare:

Per raggiungere la malga occorre salire da Clés, il capoluogo amministrativo della Val di Non, in località Bersaglio quindi continuare, seguendo le indicazioni per il Rifugio Peller, con una lunga strada sterrata (17 km), alla fine stretta e un po’ sconnessa, ma transitabile con normali autovetture.Dal Rifugio Peller a piedi fino alla malga.

Altitudine: 1889 mt

Prprietà: Comune di Cles

Gestione e Casaro: Giacinto Borgogno

Animali presenti: vacche

Prodotti: formaggio, burro, ricotta

Paertenza escursioni: Cles (Loc. Bersaglio, in auto: 17 km, a piedi: dislivello: + 29 m/- 63 m, tempo: 0.45 h, difficoltà: Itinerario Turistico)

Fondo stradale: sterrato, necessità di permesso

Meteo Val di Non

Oggi
Temp. Max (C): 22°
Temp. Min. (C): 7°
apr 13
Temp. Max (C): 14°
Temp. Min. (C): 9°
apr 14
Temp. Max (C): 14°
Temp. Min. (C): 9°
Previsioni Meteo Trentino