Primavera in Val Canali

Natura, tradizioni e scambio di saperi

PRIMAVERA IN VAL CANALI
Natura, tradizioni e scambio di saperi

Vivi una giornata nella splendida conca della Val Canali! Incorniciata dalle maestose Pale di San Martino, per un giorno la piccola valle apre simbolicamente le sue porte e ti invita a (ri)scoprirla in una delle sue vesti migliori, quella primaverile.
Ad attenderti un ricco programma di attività e proposte dedicate a grandi e piccoli, con passeggiate, visite, laboratori e golosi appuntamenti per ricordarci quanto sia importante salvaguardare la biodiversità, le attività tradizionali e i saperi locali.

La giornata è libera ed aperta a tutti, ma con il TICKET GIORNALIERO (€ 5,00 dagli 8 anni in su) hai diritto al momento della colazione, alla partecipazione ad una delle attività organizzate a scelta (fino ad esaurimento posti), ad un giro in carrozza e ad una breve passeggiata con i pony.

Per assicurarti di partecipare all'attività che più ti interessa, prenota ora cliccando qui: a breve il link per le prenotazioni
Possibilità di acquistare il ticket e scegliere le attività anche in loco il giorno stesso.

In caso di maltempo la manifestazione si terrà con un programma ridotto.

Per tutte le informazioni: Tel. 0439-026289 – visitatori@parcopan.org – www.parcopan.org 


COME ARRIVARE

Vivere la Val Canali significa anche rispettare l'ambiente, tema in cui la scelta del mezzo di trasporto diventa senza dubbio centrale. Per l'occasione, la Val Canali sarà chiusa al traffico veicolare dalle ore 9.30 alle 12.00. La sfida è quindi lanciata: per una domenica soltanto, lascia a casa la tua auto e approfittane per esplorare la Val Canali con occhi diversi, a passo più lento e compatibile con i ritmi della natura che ti circonda. Ci sarà la possibilità di salire a piedi e in bici o di usufruire del servizio di bus navetta gratuito. 

Di seguito tutte le informazioni per raggiungere la Val Canali:

  • A PIEDI - da Tonadico lungo la nuova ciclopedonale (ex Sentiero Tonadico-Cimerlo); nel caso in cui i lavori sul percorso non siano ancora terminati o in alternativa, lungo la prima parte del sentiero SAT 719 poi seguendo le indicazioni per Loc. Val Canali
  • IN BICICLETTA - da Tonadico lungo la nuova ciclopedonale (ex Sentiero Tonadico-Cimerlo); nel caso in cui i lavori sul percorso non siano ancora terminati o in alternativa, partendo dal fondo valle lungo la SS 347 del Passo Cereda (dislivello in salita circa 300 metri, pendenza massima 18%)
  • COL BUS NAVETTA - servizio di trasporto pubblico gratuito con partenza dall'Autostazione di Fiera di Primiero. Corse in salita alle ore: 9.00 – 10.00 – 11.00; corse in discesa alle ore: 14.00 – 16.00
  • IN AUTO - se scegli di salire comunque in macchina, assicurati di arrivare entro le ore 9.30; possibilità di parcheggio gratuito presso le apposite aree segnalate (parcheggi in località Laghetto Welsperg, Villa Welsperg, Castrona, Piaz Mador).


PROGRAMMA


MATTINO

Tutte le iniziative previste al mattino si svolgono (o hanno punto di ritrovo) nel giardino e negli immediati pressi di Villa Welsperg, la maestosa Casa del Parco tutta da esplorare. Qui saranno presenti animali da fattoria, si potrà assistere ad interessanti dimostrazioni di attività tradizionali e curiosare tra le produzioni locali in mostra. Inoltre, sarà possibile iscriversi e partecipare a coinvolgenti ed interessanti attività a tema naturalistico organizzate dal Parco, adatte a bambini e adulti.
 

  • Dalle ore 9.30 alle ore 10.30

    COLAZIONE DI BENVENUTO
    Che la giornata abbia inizio! Ad accoglierti una squisita colazione a base di prodotti locali offerta dai ristoratori della Val Canali.
     
  • Per tutta la mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 circa

    UN PRATO PIENO DI AMICI
    Manze, vitelli, caprette ed altri animali ti aspettano nei pressi del giardino di Villa Welsperg. Non perdere la dimostrazione di mungitura! A cura degli allevatori locali

    DALLA PECORA... LANA E FORMAGGIO!
    In mostra diverse razze di pecore tutte da ammirare. Inoltre, dimostrazioni di tosatura a mano, filatura, cardatura, feltro e altre curiosità per scoprire da vicino l'affascinante mondo della lana e della sua accurata realizzazione artigianale. Non per ultimo, un tuffo nei sapori e nei profumi locali a cura del Caseificio Sociale di Primiero.

    CAVALLI E CARROZZE
    Un breve giro a bordo della carrozza trainata dai cavalli Norici, per scoprire le qualità di questi possenti cavalli e godersi una vista diversa della valle. A cura degli allevatori locali

    PROVA ANCHE TU
    L'emozione di cavalcare un pony per conoscere più da vicino questi splendidi animali. A cura dell'Azienda Agricola Dalaip dei Pape

    AGRICOLTURA DI MONTAGNA
    Ortaggi e cereali antichi, erbe officinali, i segreti dell'apicoltura e il recupero delle antiche varietà di frutta raccontate dalla viva voce di agricoltori resistenti e dai referenti della condotta Slow Food Primiero. Visite libere al Giardino delle Piante Officinali e al Campo custode.

    PIACERE, PARCO!
    Ma... Cosa fa il Parco?! Quali sono le ricerche in corso? Di cosa si occupa chi lavora al Parco? Entra nella ex stalla ristrutturata e scopri toccando con mano l'impegno del Parco nella conservazione, nella ricerca scientifica, nella manutenzione del territorio e nell'educazione ambientale. Inoltre, in esposizione e tutte da provare le attrezzature utilizzate dai ricercatori – sul campo e non – come microscopi, lenti, campioni di roccia, reperti zoologici e tanto altro da osservare... da molto vicino. A cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
     
  • Ore 10.30 e ore 11.30

    SCOPRI LA CASA DEL PARCO
    Visite guidate alla scoperta di Villa Welsperg, del suo percorso espositivo e delle sue preziose raccolte di libri in legno e in pietra, ma anche quelli dedicati ai licheni, alle piume, ai fossili e tanto altro ancora. Ritrovo di fronte alla porta di ingresso del Centro Visitatori. Per tutta la giornata, possibilità di visitare gli interni di Villa Welsperg gratuitamente anche in autonomia. A cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
     
  • Dalle ore 11.00 alle ore 12.30 circa

    ATTIVITÀ ORGANIZZATE
    Per queste attività è richiesta l'iscrizione anticipata, da effettuarsi online (a breve sarà disponibile il link per le prenotazioni), contattando il Parco (Tel. 0439-026289 – visitatori@parcopan.org) oppure il giorno stesso in base ai posti ancora disponibili.

    CHI È PASSATO DI QUA?
    Da quelli più piccoli e discreti a quelli più "ingombranti" e riconoscibili: gli animali che vivono nel Parco sono davvero tantissimi! Incontrarli, però, non è affatto semplice, per questo occhi attenti e orecchie ben aperte sono il trucco per imparare ad osservare e riconoscere le tracce delle specie che vivono nel bosco e non. Un esperto ricercatore del Parco inviterà grandi e piccini a seguirlo in una facile passeggiata alla ricerca di impronte, resti e altri segni che ci permettono di avvertire la presenza degli animali attorno a noi. Per bambini e famiglie - durata circa 1 ora. A cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

    I POLLINI, DA VICINO
    A Villa Welsperg i pollini si studiano da molti anni. Essi sono invisibili eppure sono una presenza piuttosto significativa dell'esistenza; visti da vicino e ingranditi centinaia di volte si trasformano in qualcosa di inaspettato e concreto, osservabili nei minimi particolari. Quali sono i pollini presenti nell'aria? Quanti sono? Sono pollini allergenici oppure no? Come sono fatti? Queste sono alcune delle domande alle quali si cercherà di dare risposta durante una breve passeggiata attorno ai prati di Villa Welsperg alla ricerca delle piante in fioritura, e durante la successiva preparazione di campioni di polline per l'osservazione al microscopio. Per ragazzi e adulti - durata circa 1 ora e mezza. A cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

    GLI IMPOLLINATORI DI VILLA WELSPERG
    Bombi, farfalle, api selvatiche, coleotteri...quello degli impollinatori è un mondo tanto vario quanto sconosciuto. Unisciti agli esperti del MUSE per una passeggiata tra l'erba dedicata alla scoperta delle loro abitudini e per raccogliere, come un vero ricercatore, nuovi dati sulla loro biodiversità, contribuendo al progetto internazionale CrossPollination! Per famiglie e bambini dai 7 anni in su - durata circa 1 ora. A cura di MUSE e Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo

    ALBERI E RESINE AROMATICHE
    Prodotta dall'albero in maniera fisiologica, la resina è una sostanza dalle molte utilità pratiche per la pianta e alcune di queste valgono anche per l'uomo! La resina, infatti, protegge la pianta da insetti e agenti patogeni, oltre che da forti venti o grandi calori; inoltre, è un ottimo cicatrizzante in caso di lesioni sulla corteccia e conferisce alla pianta importanti caratteristiche di elasticità e resistenza. Gianna del B&B El camin che fuma ci racconterà come, nella tradizione popolare, queste resine fossero conosciute ed utilizzate, ognuna con le sue caratteristiche, proprietà e usi. Per adulti e famiglie – durata circa 1 ora. A cura di Gianna Tavernaro


PRANZO

Per il pranzo, ristoranti, agriturismi e malghe della Val Canali sono aperti e pronti ad offrirvi gustosi piatti a base di prodotti locali e di stagione. In alternativa, possibilità di pasti veloci (panini, dolci, ecc.) fino alle ore 12.30 presso il punto ristoro allestito a Villa Welsperg, a cura dei ristoratori della Val Canali.

POMERIGGIO

Non finisce qui! Le attività del pomeriggio si spargono per la Val Canali: dalle ore 14.30 vi aspetta un mix irresistibile di iniziative per godersi l'atmosfera unica della valle tra saperi tradizionali, musica e sport all'aria aperta. Per informazioni ed iscrizioni si prega di contattare direttamente le strutture.

  • Bar Le Guane del Laghetto (Tel. 333-4225475): Il burro del Mazarol. Le leggende del Primiero accompagnano il laboratorio "Fare il burro"
     
  • Ristorante Al Cacciatore (Tel. 0439-76792): Tiro con l'arco con il gruppo di arcieri primierotti
     
  • Ristorante La Ritonda / Ristorante Cant del Gal (Tel. 0439-62997): I canti della montagna con il Coro Vanoi
     
  • Agritur Malga Canali (Tel. 320-8326226): La caseificazione in malga
     
  • Ristorante Chalet Piereni (Tel. 0439-62791): Prepara i tuoi canederli
     
  • Ristorante Maso Tais (Tel. 333-2186784): Divertiamoci insieme con il pilates



La giornata è stata possibile grazie alla collaborazione di: Gianbattista Pradel, Giorgio Turra, Luciano Gadenz, Piero Scalet, Lorenzo Taufer, Laura Turra, Giulia Daldon, Enzo De Menech, Alessia Longo, Az. Agricola Dalaip dei Pape, Tiziana Scalet – Wooly Tizy, Associazione BeeLart, La Bottega del Feltro e Fiori, Laboratorio Sociale di Primiero, Gianna Tavernaro – B&B El camin che fuma, Elisa Tavernaro – Az. Agricola Erborì, Simone Gaio – Az. Agricola Solan, Ilenia Gaio – Az. Agricola L'impronta, Apicoltura Apis Labor, Condotta locale Slow Food Primiero, MUSE e Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, Associazione Tonadighi Strighi, Comune di Primiero San Martino di Castrozza, Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, ristoratori della Val Canali, Caseificio Sociale di Primiero.

 

 



Cosa vedere e cosa fare ...

168 risultati
Trentodoc Festival

Trentodoc Festival

26/09/2025 - 28/09/2025 Trento
Top Evento
 Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

11/01/2025 - 28/12/2025 Rovereto
Festa delle Brise e del Bosco

Festa delle Brise e del Bosco

12/09/2025 - 14/09/2025 Canal San Bovo
 Calendimaggio

Calendimaggio

30/04/2025 - 01/05/2025 Nogaredo
 Ala, Città di Velluto

Ala, Città di Velluto

04/07/2025 - 06/07/2025 Ala
Palio dela Sloiza

Palio dela Sloiza

21/08/2025 - 23/08/2025 Primiero - Transacqua
9° Ritrovo Dolomitico

9° Ritrovo Dolomitico

21/09/2025 Mezzano
Intorno par i Colmei de Ronc

Intorno par i Colmei de Ronc

03/08/2025 Canal San Bovo
Festa della Birra

Festa della Birra

27/09/2025 - 28/09/2025 Primiero - Transacqua
 Baldo Bio Benessere

Baldo Bio Benessere

15/08/2025 - 17/08/2025 Brentonico
 La Magnalonga dell'Alta Vallagarina

La Magnalonga dell'Alta Vallagarina

07/09/2025 Volano
 Rovereto in Fiore

Rovereto in Fiore

17/05/2025 - 18/05/2025 Rovereto
 Festa di Primavera

Festa di Primavera

26/04/2025 - 27/04/2025 Mori
 Nuvolette

Nuvolette

19/06/2025 - 21/06/2025 Rovereto
Knödelfest - Festa del Canederlo

Knödelfest - Festa del Canederlo

06/09/2025 - 07/09/2025 Imèr
 Visita al mulino Zeni

Visita al mulino Zeni

04/05/2024 - 04/10/2025 Brentonico
Trentodoc Festival

Trentodoc Festival

Tre giorni imperdibili per le bollicine di montagna

Leggi tutto ...
 Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

Gioco, imparo, esploro nei luoghi della cultura

Leggi tutto ...
Festa delle Brise e del Bosco

Festa delle Brise e del Bosco

Festa dedicata ai boschi e ai porcini della Valle del Vanoi

Leggi tutto ...
 Calendimaggio

Calendimaggio

Genio e Follia

Leggi tutto ...
 Ala, Città di Velluto

Ala, Città di Velluto

Cromatismi

Leggi tutto ...
Palio dela Sloiza

Palio dela Sloiza

28^ Edizione

Leggi tutto ...
9° Ritrovo Dolomitico

9° Ritrovo Dolomitico

Il primo raduno dolomitico di 500 e derivate!

Leggi tutto ...
Intorno par i Colmei de Ronc

Intorno par i Colmei de Ronc

27° Giro Gastronomico

Leggi tutto ...
Festa della Birra

Festa della Birra

Aspettando la Desmontegada

Leggi tutto ...
 Baldo Bio Benessere

Baldo Bio Benessere

L'albero

Leggi tutto ...
 La Magnalonga dell'Alta Vallagarina

La Magnalonga dell'Alta Vallagarina

La prima e più longeva passeggiata enogastronomica del Trentino

Leggi tutto ...
 Rovereto in Fiore

Rovereto in Fiore

Celebra l'arrivo della primavera

Leggi tutto ...
 Festa di Primavera

Festa di Primavera

Mori torna a festeggiare la primavera

Leggi tutto ...
 Nuvolette

Nuvolette

Shit happens! - Oh, capita!

Leggi tutto ...
Knödelfest - Festa del Canederlo

Knödelfest - Festa del Canederlo

Due giornate per degustare canederli di tutti i tipi

Leggi tutto ...
 Visita al mulino Zeni

Visita al mulino Zeni

Alla scoperta dell'antico mulino sul Monte Baldo

Leggi tutto ...