Spazi cólti: Giardini, parchi e piante nella storia d’occidente - Fondazione Museo storico del Trentino

Sarà presentato lunedì 7 aprile 2025, nella sala Gerola del Castello del Buonconsiglio a Trento, il ...

Sarà presentato lunedì 7 aprile 2025, nella sala Gerola del Castello del Buonconsiglio a Trento, il volume “Spazi cólti: giardini, parchi e piante nella storia d’Occidente”, il volume recentemente pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino e curato da Fabrizio Fronza e Rodolfo Taiani.

Giardini e parchi narrano una vicenda composita e plurimillenaria fatta di spazi, teorie, elementi naturali, architetture, ma soprattutto di uomini e donne che ne hanno progettato l’articolazione a seconda delle differenti visioni religiose, politiche, sociali, culturali o salutiste che hanno accompagnato l’evoluzione dell’idea di natura e degli atteggiamenti maturati nei suoi confronti.
La pubblicazione che verrà presentata a Trento il 7 aprile costituisce il catalogo dell’esposizione Spazi colti: i giardini nella storia d’Occidente, allestita a Villa Paradiso all’interno del Parco delle Terme di Levico dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Servizio per il Sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.
Come la mostra, anche il volume intende evidenziare le peculiarità dei ‘giardini’ e dei ‘parchi’, ossia di quegli spazi coltivati, perlopiù recintati, che si differenziano fra loro essenzialmente per le dimensioni, più ampie nel caso dei parchi, ma anche per le scelte stilistiche adottate da coloro che li pensarono, impostarono e realizzarono.
Le annotazioni sui giardini e parchi storici proposte in “Spazi cólti” si concentrano sull’evoluzione di lungo periodo degli stili e del concetto stesso di giardino da luogo ideale a luogo reale. Questa trasformazione è presentata seguendo le diverse epoche storiche nella consapevolezza che le situazioni descritte sono molto più complesse di quanto le categorizzazioni utilizzate e le inevitabili ‘semplificazioni’ cui si è ricorso permettono di articolare.
Un’iniziativa editoriale che contribuisce a rafforzare la convinzione di quanto sia fondamentale preservare i luoghi come i parchi e i giardini e nello stesso tempo renderli vivi per salvaguardare un altro aspetto riconducibile ad essi e cioè la cura della bellezza. Una cura che – come afferma Maurizio Mezzanotte nella Premessa al volume - «merita considerazione non solo ai fini del miglioramento della qualità della vita stessa, ma ancor più ai fini dell’acquisizione di un atteggiamento consapevole nei confronti dell’ambiente naturale e del suo rispetto».

All’appuntamento del 7 aprile, dopo i saluti istituzionali e l’introduzione da parte di Franco Marzatico, dirigente Umst della Soprintendenza per i beni e le attività culturali, Maurizio Mezzanotte, dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale e Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, gli autori Fabrizio Fronza e Rodolfo Taiani si confronteranno con Elena Libardi, responsabile della Biblioteca comunale di Levico Terme.

Gli autori

Fabrizio Fronza, curatore dei parchi storici di Levico e Roncegno, lavora per la Provincia autonoma di Trento. È stato docente di master su temi di paesaggio e giardino per l’Università della Tuscia, IUAV (Venezia) e vari istituti di formazione. Al centro dei suoi interessi vi sono le tematiche legate alla gestione dei parchi e giardini e al rapporto fra giardino e paesaggio. In tale contesto collabora con varie associazioni e soggetti della realtà imprenditoriale e produttiva italiane e straniere.
Ha contribuito con propri saggi e pubblicazioni edite dal Ministero dei Beni culturali, dalla Soprintendenza per i Beni culturali del Trentino e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.
Scrive su riviste di paesaggio, risorse naturali e giardini.

Rodolfo Taiani si è occupato, per percorso di studi, formazione personale e tappe professionali, di archivi e biblioteca ma anche di storia della sanità in età moderna e contemporanea da più punti di vista.
Ha curato molteplici progetti di ricerca, pubblicazioni e iniziative espositive e ha lavorato presso più istituzioni: fra queste il Centro nazionale di Studi manzoniani a Milano, la Biblioteca dell’Università degli studi di Trento, il Museo storico in Trento e in ultimo la Fondazione Museo storico del Trentino, dove è stato responsabile fino al 2024 della biblioteca e del settore editoria.
Dirige la rivista semestrale di studi storici Archivio trentino.



Cosa vedere e cosa fare ...

105 risultati
Festival dell'Economia - 2025

Festival dell'Economia - 2025

22/05/2025 - 25/05/2025 Trento
Top Evento
Trentodoc Festival

Trentodoc Festival

26/09/2025 - 28/09/2025 Trento
Top Evento
Trento Film Festival

Trento Film Festival

25/04/2025 - 04/05/2025 Trento
Top Evento
TRENTO LIVE FEST - TRENTINO MUSIC ARENA

TRENTO LIVE FEST - TRENTINO MUSIC ARENA

27/06/2025 - 05/07/2025 Trento
Top Evento
 Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

11/01/2025 - 28/12/2025 Rovereto
 Calendimaggio

Calendimaggio

30/04/2025 - 01/05/2025 Nogaredo
 Festa di Primavera

Festa di Primavera

27/04/2025 Mori
 Vallagarina Experience Festival

Vallagarina Experience Festival

23/05/2025 - 25/05/2025 Rovereto
Vivi Tesino:  Incontro con il Monaco Buddhista Seiun

Vivi Tesino: Incontro con il Monaco Buddhista Seiun

10/07/2025 - 28/08/2025 Cinte Tesino
Vivi Tesino: Hatha Yoga

Vivi Tesino: Hatha Yoga

10/07/2025 - 08/09/2025 Castello Tesino
Respiro e contatto con la natura

Respiro e contatto con la natura

25/04/2025 - 17/10/2025 Tenna
Erbe da mangiare: alla scoperta del foraging!

Erbe da mangiare: alla scoperta del foraging!

14/04/2025 - 27/10/2025 Fierozzo
868240

Visita guidata al Molin de Pèzol

02/07/2025 - 10/09/2025 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Museo Ladino di Fassa

Visita guidata al Museo Ladino di Fassa

01/07/2025 - 09/09/2025 Vigo di Fassa
Museo Ladino di Fassa

Giramuseo

07/07/2025 - 08/09/2025 Vigo di Fassa
 Visite guidate al MITAG

Visite guidate al MITAG

26/01/2025 - 29/06/2025 Rovereto
Festival dell'Economia - 2025

Festival dell'Economia - 2025

Dal 22 al 25 maggio Trento si tinge di arancione

Leggi tutto ...
Trentodoc Festival

Trentodoc Festival

Tre giorni imperdibili per le bollicine di montagna

Leggi tutto ...
Trento Film Festival

Trento Film Festival

Il Trento Film Festival, ovvero il "Festival della Montagna" è in calendario a Trento dal ...

Leggi tutto ...
TRENTO LIVE FEST - TRENTINO MUSIC ARENA

TRENTO LIVE FEST - TRENTINO MUSIC ARENA

Quest'estate la città di Trento si prepara ad accogliere la prima edizione del Trento Live Fest, un ...

Leggi tutto ...
 Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

Gioco, imparo, esploro nei luoghi della cultura

Leggi tutto ...
 Calendimaggio

Calendimaggio

Genio e Follia

Leggi tutto ...
 Festa di Primavera

Festa di Primavera

Mori torna a festeggiare la primavera

Leggi tutto ...
 Vallagarina Experience Festival

Vallagarina Experience Festival

Sport, outdoor, gusto e divertimento in Vallagarina

Leggi tutto ...
Vivi Tesino:  Incontro con il Monaco Buddhista Seiun

Vivi Tesino: Incontro con il Monaco Buddhista Seiun

Giovedì Cinte Tesino Ore 15

Leggi tutto ...
Vivi Tesino: Hatha Yoga

Vivi Tesino: Hatha Yoga

Lunedì e giovedì Castello Tesino Ore 18.15

Leggi tutto ...
Respiro e contatto con la natura

Respiro e contatto con la natura

Venerdì Tenna Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...
Erbe da mangiare: alla scoperta del foraging!

Erbe da mangiare: alla scoperta del foraging!

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9.00

Leggi tutto ...
868240

Visita guidata al Molin de Pèzol

Un’esperienza per riscoprire la storia, la fatica e l’ingegno di chi, per generazioni, ha trasformato i frutti della terra in preziosa farina

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Visita guidata al Museo Ladino di Fassa

Un itinerario per conoscere la lingua, la cultura e le tradizioni dei Ladini di Fassa, dalla preistoria alla scoperta delle rinomate Dolomiti

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giramuseo

Coinvolgente attività per tutta la famiglia per scoprire insieme i tanti tesori custoditi al Museo Ladino di Fassa

Leggi tutto ...
 Visite guidate al MITAG

Visite guidate al MITAG

Scopri la memoria della Grande Guerra

Leggi tutto ...