Gran Festa del Desmontegar
Quattro giorni per celebrare la fine dell’alpeggio tra gli splendidi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio mondiale dell'Unesco, e le stalle del fondovalle.
Quattro giorni per celebrare la fine dell’alpeggio tra gli splendidi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio mondiale dell'Unesco, e le stalle del fondovalle.
Ogni anno, con i primi freddi le mandrie di bovine da latte, manze, vitelli e cavalli ritornano in paese nelle stalle dei rispettivi allevatori. Per loro è finito il lungo periodo dell’alpeggio trascorso nelle malghe di alta quota, tra pascoli ricchi di erbe e fiori di montagna che donano al loro latte e al formaggio il classico color giallo oro e un profumo ed aroma inconfondibili.
In programma un ricco calendario di momenti esclusivi dedicati all'oro bianco delle Dolomiti tra esperienze in fattoria, i saperi e sapori di En di al Maso, la tradizionale mostra bovina e la consueta rassegna gastronomica.
In programma anche Dì del Formai, una nuova esperienza immersiva interamente dedicata alla filiera casearia di Primiero, nella splendida cornice di Palazzo Scopoli che per l’occasione ospiterà un'interessante degustazione di formaggi a la carte e vini trentini, un momento degustativo serale con ricette a tema, laboratori per i più piccoli e un'originale esperienza sensoriale che abbina sapori, profumi e sonorità.
Il tutto condito da momenti di musica e folklore nei diversi borghi: dalla tradizionale Festa della Birra a Transacqua ad un momento dedicato alla zucca e ai sapori d’autunno ad Imer, mentre Fiera di Primiero vi accoglierà con musica e atmosfere contadine, in attesa della sfilata più lunga e partecipata di tutto l’arco alpino.
La domenica della “Desmontegada” è, infatti, il momento culminante di questo evento dedicato alla tradizione, all’allevamento ed ai prodotti caseari di Primiero. La manifestazione, che negli anni si è arricchita di eventi e partecipanti, giunge quest’anno alla sua 24a edizione, sempre con l’attenta organizzazione dell’Associazione Tonadighi Strighi di Tonadico e del Comitato Tradizione e Cultura di Siror, a supporto del lavoro e della passione dell’Unione Allevatori Primiero e Vanoi e con il contributo di tante altre associazioni, enti e imprese del territorio, oltre all’entusiasmo di tutta la comunità locale.
Programma
- Giovedì 25 settembre
TRADIZIONALE MOSTRA CONCORSO BOVINA
Gli allevatori di Primiero e Vanoi portano in piazza le loro bovine più belle. Qui non troverete solo mucche e vitellini, ma anche imponenti cavalli di razza Noriker e dolci Avelignesi e potrete ascoltare da vicino i racconti degli allevatori.
Fiera di Primiero, Autostazione, dalle ore 10.00
ALLA SCOPERTA DEL MONDO BIONOC'
Visita guidata e degustazione delle pluripremiate birre del Birrificio Bionoc' con il patron Fabio. Costo: €15,00. Su prenotazione.
Mezzano, Birrificio Bionoc’, ore 17.15
- Venerdì 26 settembre
DÍ DEL FORMAI
Un evento unico, nato per omaggiare lo stretto legame fra il Primiero e la filiera del latte. Un’occasione, per tutti gli appassionati di formaggi e di ricette trentine, di vivere una serie di esperienze immersive che raccontano di latte e profumano di fieno. Un programma ricco di attività, fra sonorità ricercate e degustazioni su misura dei formaggi del Caseificio di Primiero. Per chiudere la serata, un'apericena speciale dove gustare le specialità locali proposte attraverso sfiziose ricette dai profumi e sapori di montagna.
Tonadico, Palazzo Scopoli, dal pomeriggio
ALLA SCOPERTA DEL MONDO BIONOC'
Visita guidata e degustazione delle pluripremiate birre del Birrificio Bionoc' con il patron Fabio. Costo: €15,00. Su prenotazione.
Mezzano, Birrificio Bionoc’, ore 17.15
BOSKAVAI
Rievocazione storica in notturna della filiera del legno per le vie del paese.
Imèr, Centro Paese, dalle ore 20.30
- Sabato 27 settembre
EN DÍ AL MASO
Torna il viaggio tra i prati e rustici, questa volta nell’incantevole località di Sagron Mis. Un’occasione per scoprire un territorio fuori dalle rotte turistiche, assistere a dimostrazioni di attività legate alla tradizione locale, ma anche di gustare varie pietanze e prodotti locali a km0. L'attività è su iscrizione e a numero chiuso. A breve sarà disponibile il link per le prenotazioni!
Sagron Mis, dal mattino
BENVENUTI IN FATTORIA
Una giornata a contatto con gli animali della fattoria e le persone che li accudiscono, immersi nella natura più autentica. Fra una colazione a base di latte appena munto, passeggiate tra i boschi della Val Canali, degustazione di mieli di montagna con apicoltrice, pranzo tipico del contadino e giretti con i pony, il divertimento è assicurato. L'attività è su iscrizione e a numero chiuso. A breve sarà disponibile il link per le prenotazioni!
Val Canali, Passo Cereda, dalle ore 9.00
SAPERI E SAPORI
Piccoli produttori e artigiani locali, con alcuni ospiti provenienti dall’Umbria, animeranno il Parco Clarofonte con i loro banchi carichi di prodotti e chicche artigianali.
Transacqua, Parco Clarofonte, dalle ore 9.00
ATMOSFERE E TRADIZIONI CONTADINE
Il centro storico di Fiera di Primiero si vestirà dei colori e delle attività del mondo contadino, con intrattenimenti musicali e delle golose sorprese gastronomiche.
Fiera di Primiero, Centro Paese, dal mattino
FESTA DELLA ZUCCA
Avvicinandosi all’autunno è impossibile non pensare alla zucca, un prodotto squisito che piace a grandi e piccini. E proprio i più piccoli potranno sbizzarrirsi fra laboratori di intaglio della zucca, mungitura e passeggiate misteriose. E per cena? Ricette a base di zucca e formaggi del Primiero ovviamente, accmpagnate da buona musica! Le attività in programma sono su iscrizione e a numero chiuso. A breve sarà disponibile il link per le prenotazioni!
Imèr, Ex Sièghe, dalle ore 15.00
COLORI E SAPORI DI ZUCCA
Una serata per gustare birre ed ascoltare buona musica. Stand gastronomici con prelibatezze per tutti i gusti con aperitivo accompagnato dalle voci di montagna del Coro Sass Maor di Primiero e la festa prosegue con un super concerto e tanta birra in attesa della sfilata.
Transacqua, Piazza San Marco, dalle ore 17.00
ALLA SCOPERTA DEL MONDO BIONOC'
Visita guidata e degustazione delle pluripremiate birre del Birrificio Bionoc' con il patron Fabio. Costo: €15,00. Su prenotazione.
Mezzano, Birrificio Bionoc’, ore 17.15
- Domenica 28 settembre
ASPETTANDO LA DESMONTEGADA: FESTA DELLA BIRRA
Colazione, aperitivo e stand gastronomico, aspettando l'arrivo della sfilata!
Transacqua, Piazza San Marco, dalle ore 8.00
LA 25^ DESMONTEGADA
La discesa del bestiame dagli alpeggi estivi era un tempo una sorta di rito collettivo. Questo orgoglio contadino forte e radicato è ancora oggi celebrato con una grande sfilata, la più lunga dell’intero arco alpino. Nella giornata conclusiva della Gran Festa del Desmontegar, bovine, capre, cavalli ornati a festa sfilano attraverso i centri storici di Primiero accompagnati dalle famiglie di allevatori in vesti tradizionali, gruppi folkloristici e bande musicali. Il corteo, partito da Siror, passando per Fiera di Primiero e Transacqua, raggiunge Tonadico sotto gli occhi di migliaia di curiosi, dove la festa continua con musica e balli.
Siror, Località Molin, dalle ore 10.00
SAPERI E SAPORI
Piccoli produttori e artigiani locali, con alcuni ospiti provenienti dall’Umbria, animeranno il Parco Clarofonte con i loro banchi carichi di prodotti e chicche artigianali.
Transacqua, Parco Clarofonte, dalle ore 9.00
ATMOSFERE E TRADIZIONI CONTADINE
Il centro storico di Fiera di Primiero si vestirà dei colori e delle attività del mondo contadino, con intrattenimenti musicali e delle golose sorprese gastronomiche.
Fiera di Primiero, Centro Paese, dal mattino
ALLA SCOPERTA DEL MONDO BIONOC'
Visita guidata e degustazione delle pluripremiate birre del Birrificio Bionoc' con il patron Fabio. Costo: €15,00. Su prenotazione.
Mezzano, Birrificio Bionoc’, ore 16.30
*** Per un consumo consapevole, i prodotti a latte crudo sono sconsigliati a soggetti fragili, donne in gravidanza, anziani e altamente sconsigliati a bambini sotto i 10 anni.***
Servizio navetta gratuito
In occasione della Gran Festa del Desmontegar sarà attivo un servizio navetta gratuito da Imèr e Mezzano fino a Fiera di Primiero.
Il gusto della Desmontegada
- STAND GASTRONOMICI: dopo la sfilata ti sale un certo languorino? Fai tappa in uno dei tanti stand gastronomici nei paesi di Primiero e immergiti nel gusto autentico della tradizione. Dove?
- Tonadico, Zona Sportiva
- Fiera di Primiero, Centro Paese
- Transacqua, Piazza San Marco
- Mezzano, Piazza Brolo
- RASSEGNA GASTRONOMICA
Il formaggio Primiero porta il nome della nostra amata valle, protagonista del 2025 sarà la versione Primiero Stagionato, dal gusto deciso, accompagnato da aromi intensi che esplodono in bocca. Lo potrete gustare in esclusiva in uno dei ristoranti e agritur che aderiscono alla RASSEGNA GASTRONOMICA o acquistare presso il Caseificio di Primiero. Scopri menu e strutture aderenti su www.granfestadeldesmontegar.it