Dialogo con Fabio Chiocchetti
Un nuovo incontro con le voci del territorio: il primo appuntamento della rassegna promossa dalla Biblioteca Comunale di Moena ci conduce tra pagine, paesaggi e storie che raccontano il legame profondo tra autori, autrici e la loro terra
"Sentieri/Troes - Un viaggio tra storie, scrittura e società" si apre con un incontro dedicato alla memoria culturale e linguistica della comunità ladina. Protagonista del primo appuntamento della rassegna è Fabio Chiocchetti di Moena, ex direttore dell’Istituto Culturale Ladino di Fassa, che dialoga sulle sue pubblicazioni edite dall’Union di Ladins, in particolare sul volume "Letres da Larcioné. Amadio Calligari a Tita Cassan" (1887-1897). Attraverso questo epistolario in ladino fassano, Chiocchetti svela il mistero che per anni ha circondato una raccolta di leggende, riti e credenze pre-cristiane ambientate attorno al Col de Mé, luogo magico sopra Vigo di Fassa. Il libro propone in edizione integrale e commentata le lettere scritte tra il 1887 e il 1897 da Amadio Calligari di Larcioné a Giovanni Battista Cassan di Pozza, protagonisti di una feconda stagione di studi legata alla nascente autocoscienza etno-linguistica della comunità ladina di fine Ottocento. Queste lettere restituiscono la voce viva di una comunità che, attraverso le veglie serali, ha saputo tramandare storie, parole e saperi in equilibrio tra tradizione e modernità. Durante l’incontro sarà presentato anche il volume "Paroles fora de crigna. Contributi allo studio del lessico patrimoniale ladino", una raccolta di parole ladine ormai cadute in disuso, legate a erbe, attrezzi e lavori di un tempo: un altro tassello prezioso nella conservazione della memoria collettiva.
Alle 17:00 nella Sala Rovisi del municipio (piano rialzato, ingresso per ufficio anagrafe). La partecipazione è libera e gratuita. Non è richiesta l'iscrizione.