Museo Garibaldino

© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
Museo Garibaldino #1
Museo Garibaldino #1
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
© Fabio Staropoli
Museo Garibaldino #1
Museo Garibaldino #1

Il luogo dello storico e doloroso “Obbedisco” del più celebre generale italiano ti attende, per stupirti con la sua collezione di cimeli e testimonianze in un percorso a cavallo di due secoli.

Allestito presso l’edificio ex lavatoio a Bezzecca, lungo il torrente Assat, il Museo custodisce cimeli bellici e le testimonianze dell’esodo forzato della popolazione civile in Boemia. Organizzato su due livelli, ospita al piano terra la sezione risorgimentale e al primo piano quella dedicata ai due conflitti mondiali. Nelle vicinanze si colloca il parco storico del Colle di Santo Stefano, con la chiesa Ossario militare e le trincee italiane. I reperti e i documenti in mostra raccontano uno degli avvenimenti più famosi della storia d’Italia: è questo, infatti, il luogo del famoso “Obbedisco” pronunciato da Garibaldi in risposta all’ordine del generale La Marmora di lasciare il Trentino in mano austriaca.

PUNTO DI FORZA

La possibilità di riscoprire un momento storico d’Italia, nel luogo esatto in cui avvenne.

L'entrata al Museo Garibaldino e della Grande Guerra è gratuita.

Visite guidate
Ogni venerdì dal 14 luglio al 25 agosto, ore 17:00
Tariffa: € 5,00 (gratuito fino a 6 anni)
Ritrovo in Piazza Garibaldi.

Per prenotare: +39 0464 508182 oppure museo.ledro@muse.it

 

Scopri il calendario estivo con gli eventi in programma.

Adatto per
  • Famiglie

Contatti

Museo Garibaldino
Via Lung’ Assat Salvator Greco, 14 - 38067 Bezzecca (TN)

Meteo Garda Trentino e Valle di Ledro

Oggi
Temp. Max (C): 9°
Temp. Min. (C): 3°
feb 16
Temp. Max (C): 8°
Temp. Min. (C): 1°
feb 17
Temp. Max (C): 8°
Temp. Min. (C): 1°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

193 risultati
Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna

Villa Romana di Orfeo

Villa Romana di Orfeo

Scopri la città sotto la città

Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Al centro dell'arte di oggi

METS - Museo Etnografico Trentino  San Michele

METS - Museo Etnografico Trentino San Michele

Scopri la vita rurale

Museo Nazionale Storico degli Alpini - Trento | © Foto Nicola Eccher

Museo Nazionale Storico degli Alpini

La suggestione della storia del 900

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Il tesoro dei nobili Lodron

Valle dell'Adige - Trento - Galleria Civica

Galleria Civica

La rampa di lancio dei nuovi artisti

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

Scopri la città sotto la città

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna

Leggi tutto ...
Villa Romana di Orfeo

Villa Romana di Orfeo

Una residenza signorile romana con un magnifico mosaico

Leggi tutto ...
Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Un punto di riferimento per chi ama l'arte.

Leggi tutto ...
METS - Museo Etnografico Trentino  San Michele

METS - Museo Etnografico Trentino San Michele

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Museo Nazionale Storico degli Alpini - Trento | © Foto Nicola Eccher

Museo Nazionale Storico degli Alpini

A Trento un luogo suggestivo dove rivivere l'epopea delle Penne nere

Leggi tutto ...
Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Galleria Civica

Galleria Civica

La Galleria Civica di Trento, vetrina di giovani talenti e creatività

Leggi tutto ...
SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

2000 anni di storia custoditi nel sottosuolo di Trento

Leggi tutto ...