La Sia - La segheria veneziana

La Sia - La segheria veneziana #6
La Sia - La segheria veneziana #6
La Sia - La segheria veneziana #1
La Sia - La segheria veneziana #1
La Sia - La segheria veneziana #2
La Sia - La segheria veneziana #2
La Sia - La segheria veneziana #3
La Sia - La segheria veneziana #3
La Sia - La segheria veneziana #4
La Sia - La segheria veneziana #4
La Sia - La segheria veneziana #5
La Sia - La segheria veneziana #5
La Sia - La segheria veneziana #6
La Sia - La segheria veneziana #6
La Sia - La segheria veneziana #1
La Sia - La segheria veneziana #1

A Penìa di Canazei si trova "La Sia", l’ultima segheria veneziana idraulica a stantuffo esistente in Val di Fassa.

Perché veneziana? Perché, in valle così come in molte zone del Trentino, furono introdotte dalla Serenissima Repubblica di Venezia, la quale, avendo grande interesse nel settore del commercio del legname, contribuì a diffondere nuove tecniche che permisero una lavorazione avanzata e velocizzata della materia prima. Sfruttando la forza motrice fornita dall’acqua, un solo segantino riusciva a segare fino a 30 tavole al giorno. In segheria venivano lavorati tronchi di abeti, larici, pini e trasformati in assi e travi per uso edilizio.

Documentata fin dal XVI secolo, oggi si presenta con la struttura realizzata nel 1922 dal maestro carpentiere Dellagiacoma, detto "Giochelon", di Predazzo. Un restauro negli anni 1985-1988, commissionato dall’Istituto Cultural Ladin ed eseguito dal mastro Giuseppe Longo di Tesero, ne ha recuperato appieno la funzione, tanto da poter essere ancora utilizzata per la necessità degli abitanti della frazione. La segheria è di proprietà dell’Associazione Beni ed Usi Civici (ASBUC) di Penìa, erede dell’antica "Regola" (istituzione comunitaria).

Adatto per
  • Famiglie
Servizi
  • Parcheggio disponibile

Contatti

La Sia - La segheria veneziana
Strèda de Ciamp Trujan, 30 - Penìa di Canazei - 38032 Canazei (TN)

Meteo Val di Fassa

Oggi
Temp. Max (C): 11°
Temp. Min. (C): 3°
apr 25
Temp. Max (C): 10°
Temp. Min. (C): 2°
apr 26
Temp. Max (C): 13°
Temp. Min. (C): 1°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

193 risultati
Museo Casa De Gasperi

Museo Casa De Gasperi

La casa di uno dei Padri d'Europa

MAG Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Parco Archeo Natura di Fiavé

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Le Gallerie - Trento

Le Gallerie - Trento

Da tunnel stradali a spazio espositivo

Valle dell'Adige - San Michele all'Adige - Museo degli Usi e Costumi

METS - Museo Etnografico Trentino San Michele

Scopri la vita rurale

Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Villa Romana di Orfeo

Villa Romana di Orfeo

Scopri la città sotto la città

Museo Casa De Gasperi

Museo Casa De Gasperi

Il piccolo museo dedicato alla memoria di Alcide De Gasperi si trova nel centro storico di Pieve Tesino

Leggi tutto ...
MAG Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura di Fiavé

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...
Le Gallerie - Trento

Le Gallerie - Trento

Le Gallerie di Piedicastello, esperienza unica e irripetibile

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - San Michele all'Adige - Museo degli Usi e Costumi

METS - Museo Etnografico Trentino San Michele

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...
Villa Romana di Orfeo

Villa Romana di Orfeo

Una residenza signorile romana con un magnifico mosaico

Leggi tutto ...