Centro Glaciologico "Julius Payer"

© Archivio SAT TN
© Archivio SAT TN
© Archivio SAT TN
© Archivio SAT TN
© Archivio SAT TN
© Archivio SAT TN
© Archivio SAT TN
© Archivio SAT TN
© Archivio SAT TN
© Archivio SAT TN

Il Centro Glaciologico Julius Payer si trova nel suggestivo anfiteatro morenico che abbraccia i fronti dei ghiacciai della Lobbia e del Mandron, a 2.434 metri di altitudine, nei pressi del Rifugio Mandrón “Città di Trento”. Per  raggiungere il Centro basta seguire il sentiero SAT 212 partendo dall’alta Val di Genova subito dietro il rifugio Bédole “Adamello Collini”.
Julius Payer era un ufficiale e cartografo austriaco, esploratore e alpinista che contribuì alla conoscenza delle montagne del Trentino. Fu autore della prima descrizione geografica e carta topografica dei ghiacciai del Gruppo Adamello-Presanella. Fu inoltre il primo alpinista a salire sull’Adamello, era il 15 settembre 1864 e due giorni dopo raggiunse la vetta della Presanella, mentre negli anni successivi compì oltre venti “prime assolute” su più di 50 cime del gruppo Ortles-Cevedale.
L’apparato espositivo, allestito nel 1994, racconta la formazione e l’evoluzione dei ghiacciai, la loro funzione naturale ed ecologica, i loro rapporti con la geologia e con le comunità umane. Al suo interno si trovano pannelli dedicati alla figura di Julius Payer, alla Val Genova, alla formazione del gruppo montuoso granitico Adamello-Presanella, ai suoi ghiacciai ed alla loro attività nel modellare il paesaggio e ai cambiamenti che hanno subito nel corso delle quattro glaciazioni occorse negli ultimi 780.000 anni. Il piccolo centro espone anche i dati recenti relativi al lento retrocedere dei ghiacci, iniziato nel 1850, informazioni sull’attività scientifica della SAT e del Comitato Glaciologico Trentino. Non mancano, infine, riferimenti alla Grande Guerra, durante la quale i ghiacciai dell’Adamello-Presanella furono il teatro di tragici scontri tra gli eserciti avversi. Una carta geomorfologica di dettaglio, posizionata su un tavolone centrale, presenta infine la configurazione geologica dell’alta Val di Genova.

PUNTO DI FORZA: La sua postazione in alta quota a quasi 2500 mt. 

Contatti

Centro Glaciologico "Julius Payer"
Rifugio Mandrón “Città di Trento”

Meteo Madonna di Campiglio

Oggi
Temp. Max (C): 20°
Temp. Min. (C): 4°
apr 23
Temp. Max (C): 18°
Temp. Min. (C): 7°
apr 24
Temp. Max (C): 15°
Temp. Min. (C): 6°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

193 risultati
Museo Casa De Gasperi

Museo Casa De Gasperi

La casa di uno dei Padri d'Europa

MAG Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Parco Archeo Natura di Fiavé

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Le Gallerie - Trento

Le Gallerie - Trento

Da tunnel stradali a spazio espositivo

Valle dell'Adige - San Michele all'Adige - Museo degli Usi e Costumi

METS - Museo Etnografico Trentino San Michele

Scopri la vita rurale

Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Villa Romana di Orfeo

Villa Romana di Orfeo

Scopri la città sotto la città

Museo Casa De Gasperi

Museo Casa De Gasperi

Il piccolo museo dedicato alla memoria di Alcide De Gasperi si trova nel centro storico di Pieve Tesino

Leggi tutto ...
MAG Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura di Fiavé

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...
Le Gallerie - Trento

Le Gallerie - Trento

Le Gallerie di Piedicastello, esperienza unica e irripetibile

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - San Michele all'Adige - Museo degli Usi e Costumi

METS - Museo Etnografico Trentino San Michele

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...
Villa Romana di Orfeo

Villa Romana di Orfeo

Una residenza signorile romana con un magnifico mosaico

Leggi tutto ...