Centro della Fondazione Stava 1985 Onlus

© Paolo Bisti - Luconi
© Paolo Bisti - Luconi
© sconosciuto sconosciuto
© sconosciuto sconosciuto
© Paolo Bisti - Luconi
© Paolo Bisti - Luconi
© Paolo Bisti - Luconi
© Paolo Bisti - Luconi
© Paolo Bisti - Luconi
© Paolo Bisti - Luconi
© Paolo Bisti - Luconi
© Paolo Bisti - Luconi
© sconosciuto sconosciuto
© sconosciuto sconosciuto

Una storia italiana da non dimenticare: il Centro della Fondazione Stava 1985 Onlus racconta ai suoi visitatori la genesi e le conseguenze di una tragedia che ha segnato per sempre la valle.

Da queste parti lo considerano una sorta di “secondo Vajont”. Il 19 luglio 1985 il crollo delle discariche di miniera di Prestavèl provocò una colata di fango che travolse la Val di Stava uccidendo 268 persone e distruggendo 8 ponti e decine di edifici. Una disastro colposo per il quale a distanza di sette anni sarebbero stati condannati in via definitiva 10 imputati, tra cui i responsabili della costruzione e gestione del bacino superiore, i direttori della miniera, alcuni esponenti delle società che operarono sul bacino stesso e funzionari pubblici che omisero del tutto i controlli sulla discarica. Grazie a un percorso didattico e alla proiezione di un cortometraggio, la Fondazione Stava 1985 Onlus ti dà l’opportunità di conoscere e riflettere su una tragedia troppo spesso dimenticata.

PUNTO DI FORZA

La possibilità di conoscere o ricordare una triste pagina del passato dal forte impatto emotivo.

Adatto per
  • Accessibile ai disabili
  • Amici
  • Famiglie

Contatti

Centro della Fondazione Stava 1985 Onlus
Piazza Sgorigrad, 2 - 38038 Loc. Stava - Tesero (TN)

Meteo Val di Fiemme

Oggi
Temp. Max (C): 18°
Temp. Min. (C): 3°
apr 05
Temp. Max (C): 20°
Temp. Min. (C): 2°
apr 06
Temp. Max (C): 13°
Temp. Min. (C): 1°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

193 risultati
Parco Archeo Natura di Fiavé

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

Scopri la città sotto la città

Galleria Civica G. Segantini di Arco

Galleria Civica G. Segantini di Arco

Spazio dedicato alle opere di Giovanni Segantini

Valle dell'Adige - San Michele all'Adige - Museo degli Usi e Costumi

METS - Museo Etnografico Trentino San Michele

Scopri la vita rurale

Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Al centro dell'arte di oggi

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Il tesoro dei nobili Lodron

Valle dell'Adige - Trento - Galleria Civica

Galleria Civica

La rampa di lancio dei nuovi artisti

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il sapere come non lo avete mai visto

Parco Archeo Natura di Fiavé

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...
SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

2000 anni di storia custoditi nel sottosuolo di Trento

Leggi tutto ...
Galleria Civica G. Segantini di Arco

Galleria Civica G. Segantini di Arco

Spazio permanente dedicato alle opere di Giovanni Segantini

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - San Michele all'Adige - Museo degli Usi e Costumi

METS - Museo Etnografico Trentino San Michele

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Un punto di riferimento per chi ama l'arte.

Leggi tutto ...
Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Galleria Civica

Galleria Civica

La Galleria Civica di Trento, vetrina di giovani talenti e creatività

Leggi tutto ...
Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Dai dinosauri allo spazio, un museo che ti sorprenderà

Leggi tutto ...