MALGA ZUGNA

rifugio
Rovereto , 1613 altitudine (m. slm.)
4.4
Eccellente
(75 recensioni)

Ci sono almeno tre buoni motivi per salire al Rifugio Malga Zugna:

1. immergersi nella natura e godere di ampi panorami;

2. ricostruire le vicende della Grande Guerra su questa montagna carica di storia

3. ammirare le stelle dall’osservatorio che il Museo Civico di Rovereto ha costruito a 1.617 metri di quota.

L’edificio risale ai primi anni del Novecento ed è stato completamente ristrutturato dal Comune di Rovereto, ma sono state ripristinate di recente anche le testimonianze belliche che si trovano lungo la strada di accesso e quindi, attraverso il Monte Zugna, verso Passo Buole.

ITINERARI RACCOMANDATI
La traversata verso Passo Buole (1 ora e 40 di cammino, difficoltà E) è di grande interesse storico per le testimonianze della Grande Guerra che si incontrano lungo il percorso già dopo mezz’ora di cammino attraverso il Monte Zugna.

Salendo al Rifugio lungo l’ex strada militare da Alberedo si incontra il cosiddetto “trincerone”, un avamposto (ristrutturato) dell’esercito italiano.

Un percorso di grande interesse storico è quello che, partendo dal rifugio raggiunge i luoghi che furono teatro della Grande Guerra. E in particolare la zona di Coni Zugna dove nell’ambito del progetto Sentiero della Pace sono stati recuperati i principali manufatti militari dell’epoca: acquedotto, ospedale militare, insieme a trincee e camminamenti. Lungo questi tratti del sentiero non mancano i punti panoramici verso la Valle dell’Adige e il Gruppo del Monte Baldo, il Gruppo del Pasubio. La zona si raggiunge percorrendo appunto il Sentiero della Pace (segnavia n. 115) in circa 30' dal rifugio è possibile proseguire fino a Passo Buole (dove giunge la strada che sale da Ala), la “Termopili d’Italia” che fu teatro di aspre battaglie.

Un interessante percorso per salire al rifugio parte dalla piazza di Serravalle all’Adige e in circa 4 ore raggiunge il rifugio lungo le mulattiere militari costruite dai soldati italiani nel 1916, toccando alcuni cimiteri di guerra.

PERCORSI PER FAMIGLIE
Si consiglia di parcheggiare al rifugio e di percorrere degli itinerari nei dintorni della sturttura che variano dai 30 minuti alle 2 ore di cammino su sentieri semplici. Strada forestale percorribile con passeggini, si arriva alla cima con una passeggiata di circa 50 minuti. 


Codice Identificativo Nazionale: IT022161B8H9LWFN9D

Questa struttura fa parte di
  • Trentino Guest Card
    Prenotando da qui avrai subito la Trentino Guest Card, che ti permette di viaggiare liberamente con i mezzi pubblici in Trentino e accedere a numerosi musei e servizi

Misure di salute e sicurezza

  • Sono disponibili procedure per il controllo della salute degli ospiti
  • Termometro clinico per gli ospiti fornito dalla struttura ricettiva
  • Mascherine a disposizione per gli ospiti
  • Espositori con regole Covid19 ben visibili davanti all'ingresso
  • Il personale segue tutte le linee guida in vigore sulla sicurezza
  • Kit di pronto soccorso disponibile
  • Numero ridotto di partecipanti
  • Disinfettante per le mani negli alloggi e nelle aree comuni
  • L'alloggio viene disinfettato dopo ogni soggiorno
  • Disinfezione di oggetti e superfici maggiormente a contatto
  • Ventilazione regolare delle aree comunemente accessibili
  • Disinfettante per le mani (in tutte le stanze)
  • Checklist su come pulire le stanze - durante il soggiorno e dopo la partenza
  • La pulizia della stanza include la ventilazione, il cambio dei panni e la disinfezione dei guanti dopo ogni esecuzione
  • Disinfezione dell'attrezzatura a noleggio
  • Lenzuola, asciugamani e biancheria vengono lavati secondo le linee guida in vigore
  • Le camere vengono pulite accuratamente dopo ogni partenza, in particolare gli oggetti maggiormente a contatto
  • Utilizzo di detergenti efficaci contro Corona Virus
  • La biancheria viene lavata alla massima temperatura consentita dal produttore
  • Pagamento possibile senza contanti
  • Distanza minima da tavoli e sedute o distanza tramite elementi divisori
  • Sono osservate le regole sul distanziamento
  • Divisori o barriere fisiche tra il personale e gli ospiti nelle aree appropriate
  • I dipendenti sono formati sulla prevenzione, igiene e corretto comportamento in caso di sintomi o infezioni da COVID-19
  • I dipendenti sono sensibilizzati al rispetto delle regole sulla distanza minima
  • I dipendenti fanno uso di mascherine
  • Storico dei turni di servizio del personale per quattro settimane
  • Registrazione dei dati dell'ospite al momento del check-in, tramite consenso saranno rilevanti in caso di infezione
  • Colazione servita
  • Rispetto della distanza in tutte le zone di consumazione
  • Tutte le stoviglie, posate e bicchieri vengono disinfettati

Servizi

  • servizi

    • ciotola
    • accessibile sedie a rotelle
    • stufa maiolica
    • giardino privato
    • animali domestici ammessi
    • Si accettano animali anche di media e grossa tag
    • accessibile disabili
    • doccia calda
    • locale asciugatoio
    • punti di ricarica per ebike
    • servizio sveglia
    • garage per moto
    • parcheggio auto
    • parcheggio gratuito
    • parcheggio per moto
    • parcheggio coperto per moto
    • informazioni sui dintorni
    • aperto tutto l'anno
    • sala per feste/manifestazioni max. pers.: 100
    • ristorante con vista panoramica
    • deposito sci
    • uso lavatrice
    • ristorante con terrazza/giardino
    • deposito bagagli
    • bar
    • ristorante
    • ristorante per eventi
    • deposito bici
    • terrazza
    • WiFi
    • deposito scarponi riscaldato
    • parcheggio privato
    • prodotti tipici
    • terrazza soleggiata
    • riscaldamento
    • WC per disabili
    • animali ammessi anche nelle sale comuni
    • giardino / prato
  • noleggio

    • noleggio lenzuolo €: 5
    • bastoncini da nordic walking
    • noleggio asciugamano €: 5
    • noleggio ciaspole
  • sport / tempo libero

    • mountain bike
    • giardino / prato
    • serata danzante
    • attività in montagna
    • escursione con fiaccole
    • escursioni
    • freccette
    • percorso fitness
    • nordic walking
    • guida alpina
    • escursioni / avventura
    • escursioni con le ciaspole
    • calcetto
    • tennis da tavolo
  • posizione

    • zona tranquilla
    • raggiungibile in MTB, E-Bike
    • altitudine (m. slm.): 1613
    • zona verde
    • raggiungibile in bici
    • vicino al bosco
    • isolato
    • raggiungibile in auto
    • raggiungibile in bici da strada
    • vicino ai prati
  • servizi cicloturismo

    • colonnine di ricarica e-bike
    • info per cicloturisti
    • deposito bici custodito
    • manutenzione bici express
  • trattamento

    • pranzo al sacco
    • menù bambini
    • dieta senza glutine
    • cucina casalinga
    • ristorante à la carte
    • possibilità scelta menu
    • grigliate
    • merenda
    • colazione anticipata
    • cucina tradizionale
  • bambini

    • scaldabiberon
    • servizio baby sitting su richiesta
    • menu bambini
    • giochi al coperto
  • tipo di esercizio

    • malga
  • modalità di pagamento

    • si accettano carte di credito
    • contanti
  • tipi di alloggio

    • camere doppie: 2
    • letti: 50
    • camere multiple: 7
    • baita/chalet
  • adatto per ...

    • senior
    • single
    • gruppi
    • famiglie
    • accessibile con sedia a rotelle
    • non fumatori
    • giovani
    • viaggiatori per affari
    • bambini
  • lingue straniere

    • lingue parlate
    • inglese
  • costi agg.

    • uso lavatrice/asciugatrice: 5
  • corsi / lezioni

    • corso di cucina
  • Condizioni

    Aperto tutti i giorni dal 10 giugno al 15 ottobre.
    Dal 16 ottobre al 9 giugno chiusura settimanale lunedì e martedì. 

    Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore. 

    Animali ammessi anche nelle zone comuni.

    Wi-Fi disponibile a pagamento per gli ospiti soggiornanti.

    Garage disponibile solamente per motociclette e biciclette.

    I prezzi indicati per il pernottamento (€ 25) si intendono a singolo posto letto per persona a notte comprensivo di colazione.

    Per il trattamento di pensione completa e mezza pensione si prega di inviare richiesta alla struttura.


Contatti e indicazioni

MALGA ZUGNA

MONTE ZUGNA MALGA ZUGNA,
38068 ROVERETO IT
Codice Identificativo Nazionale: CIN: IT022161B8H9LWFN9D

Arrivo

Il rifugio si può raggiungere in macchina su strada carrozzabile da Rovereto verso Albaredo.

A piedi si raggiunge percorrendo un tratto del Sentiero della Pace (segnavia 115) da Castel Dante/Lizzana/Monte di Marco (3 ore di cammino, difficoltà medio bassa), oppure da Matassone in Vallarsa seguendo il sentiero 118 in 2 ore e 30 di cammino (difficoltà E).
Salendo a Passo Buole da Ala/San Valentino (2 ore di cammino) oppure da Riva di Vallarsa a Passo Buole (2 ore e 30 di cammino) si giunge poi al rifugio con una salita leggera di un'ulteriore ora e 30. 

Recensioni Trust-You

Foto

  • Grandezza 16 m²
    Occupazione 1 - 6 Adulti , 0 - 5 bambini
    Camere 8
    Camere da letto 5

Perchè prenotare con noi
  • Nessun costo di prenotazione
  • Offerte esclusive
  • Piattaforma sicura al 100%
  • Alloggi garantiti
  • Trentino Guest Card subito per te
<PrecSucc>
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930