15 cose da fare in estate

Dai concerti in quota alle passeggiate: scopri le esperienze top

Cosa rende davvero bella una giornata d’estate? Il sole e un cielo azzurro portano calore, benessere e armonia. Un lago in una spiaggia di fiori o una cima di silenzi e musica fanno amiche anche le nuvole. E poi, ci sono le mille e mille opportunità che una giornata intera da vivere ti regala, insieme alle persone che ami con cui condividerle.  

Forse non possiamo controllare il meteo, né assicurarti la compagnia, ma due cose possiamo garantirle: la bellezza degli scenari naturali del Trentino e tutte le esperienze che abbiamo preparato per chi, come te, ha scelto di vivere con noi le sue più belle giornate d’estate. 

#1

Ascoltare musica sulle Dolomiti

Hai mai partecipato a un concerto dei Suoni delle Dolomiti? È un’esperienza da provare almeno una volta: insieme ai musicisti, risali a piedi i sentieri di montagna, per raggiungere conche e prati, radure e cime e ascoltare ottima musica. Un grande festival dove musica e natura si incontrano sui palchi naturali delle Dolomiti.  

#2

Svegliarti in una malga

È una delle esperienze top dell’estate trentina che puoi vivere in tanti posti diversi, dalle Dolomiti di Brenta alle Pale di San Martino, dalla Val di Fassa all’altopiano della Paganella. Ti addormenti in quota e poi ti svegli alle prime luci dell’alba, per ammirare i primi raggi del sole che abbracciano le Dolomiti, mentre gusti un’autentica colazione ladina. 

#3

Percorrere il Sentiero della Pace

Un itinerario lungo 495 chilometri che attraversa il Trentino dal Passo del Tonale alla Marmolada, ripercorrendo i luoghi teatro della Grande Guerra. Quella combattuta tra neve e ghiaccio dai soldati del Regno d’Italia e da quelli dell’Impero austro-ungarico, nel corso della Prima guerra mondiale. Il Sentiero della Pace è molto più di un lungo cammino. È un viaggio nella memoria.

#4

Sentire il cuore battere più forte

Si chiama “Mountain Beat Festival. Emozioni ad alta e bassa frequenza” l’evento che apre l’estate di Pinzolo. Le emozioni ad alta frequenza sono quelle dei concerti ai piedi delle Dolomiti di Brenta, le basse frequenze sono quelle delle esperienze nella natura, da vivere tra un concerto e l’altro. 

#5

Un giro in MTB sull’Alpe Cimbra

Strade sterrate tra i boschi, scorci inaspettati sulle montagne e sentieri che ti portano ad esplorare borghi e forti della Grande Guerra: l’Alpe Cimbra è una delle mete preferite di chi ama la MTB. Se poi sei in cerca di emozioni forti e ami il downhill, puoi provare le discese del Bike Park di Lavarone e il FolgaRide

#6

Guardare le stelle dalle Dolomiti

Quando sei sulle Dolomiti hai l’impressione di poter toccare il cielo con un dito, e cogliere le stelle una ad una. Soprattutto se sei a 2.950 metri di quota, sulla Terrazza delle Dolomiti al Sass Pordoi. Sali in cima con la funivia e, in compagnia degli esperti, resti a guardare la volta stellata, in un emozionante viaggio tra le costellazioni. 

#7

Rallentare, in armonia con la natura

Concediti qualche giorno da vivere a ritmo lento, nello scenario naturale della Val di Fiemme e della Val di Cembra, che in estate propongono tante esperienze slow. Trekking nei boschi, passeggiate con gli alpaca, escursioni sulle tracce dei grandi artisti e molto altro ancora. Tutto quello di cui hai bisogno per stare bene. 

#8

Esplorare il lago di Garda in SUP

Il lago di Garda, grazie ai suoi venti costanti come l’Ora, è punto di riferimento per gli amanti della vela e del windsurf di tutta Europa. Qui però ti consigliamo di esplorare il lago in SUP (Stand Up Paddle), per mettere in moto il corpo dolcemente e scaricare lo stress. Inoltre, è uno dei modi per scoprire la cascata del Ponale, meraviglia naturale raggiungibile solo via acqua.

#9

In MTB sulla Paganella

Oltre 400 chilometri di sentieri da percorrere in MTB tra boschi, prati e laghi di montagna: è questa la Dolomiti Paganella Bike Area, un punto di riferimento per chi ama le due ruote. Se poi vuoi provare qualcosa di più “forte”, mettiti alla prova col downhill in uno dei tre Bike Park dell’area: da quello di Fai della Paganella, per esperti della MTB, a quelli più facili come la Andalo Bike Zone o la Molveno Bike Zone.

#10

Rilassarti sui laghi della Valsugana

Due specchi d'acqua in Valsugana, a poca distanza da Trento. Stiamo parlando dei laghi di Levico e di Caldonazzo, Bandiere Blu di Legambiente. Il posto ideale per fare il bagno, pagaiare col SUP, rilassarsi a riva o fare un giro in bici, sulla plurimpremiata ciclabile della Valsugana.

#11

Fare il tour delle vie ferrate sulle Pale di San Martino 

Quest’esperienza va bene se hai già dimestichezza con la montagna e sai come affrontare una ferrata: stiamo parlando del Palaronda Ferrata Classic, un viaggio emozionante di sei giorni, per scoprire il massiccio delle Pale di San Martino attraverso una rete di Ferrate e Sentieri attrezzati ben segnalati e in ottime condizioni.  

#12

A Rovereto per il Festival OrienteOccidente

Nato nel 1981, è uno dei più importanti festival europei di danza contemporanea e teatrodanza, grazie ad artisti provenienti da tutto il mondo. L'appuntamento è per la fine di agosto, l'inizio di settembre.

#13

Un giro in kayak sul lago

Un’avventura tra gole e canyon, esplorando gli angoli più nascosti del lago di Santa Giustina, spostandoti sull’acqua con la forza delle braccia, una pagaiata dopo l’altra. Che ne dici di cominciare la tua estate facendo kayak in Val di Non, seguendo il flusso del Rio Novella?  

#14

In bici sull’altopiano di Piné

A poca distanza da Trento, sull’Altopiano di Piné trovi i laghi di Serraia e Delle Piazze, due specchi d’acqua da cui si diparte una rete di vie sterrate e sentieri da percorre in MTB, per un totale di oltre 200 km di itinerari. Si tratta di circuiti di varia lunghezza e difficoltà, che toccano importanti punti panoramici e luoghi di interesse culturale e naturalistico. Che ne dici di provarli questa primavera? 

#15

Provare la gravel bike

Una bici versatile, adatta sia alla strada, sia allo sterrato: stiamo parlando della gravel bike, la bici degli “esploratori”! Se quest’estate hai voglia di pedalare, la tua meta è la Val di Sole, prima Gravel Destination d'Italia con tantissimi tracciati ad hoc per gli appassionati di gravel. 

Pubblicato il 10/04/2025